©
Ottenere nuove competenze professionali, agevolare il reinserimento occupazionale, favorire il potenziamento e la crescita professionale di chi già lavora.
REQUISITI DI AMMISSIONE
Avere 18 anni
Avere residenza o domicilio in Lombardia
Essere privi di occupazione
Aver rilasciato la dichiarazione immediata disponibilità al lavoro (DID)
In alternativa:
Con Naspi e DIS-COLL (da 18 a 65 anni)
Percettori del reddito di cittadinanza (da 18 a 65 anni)
Persone con disabilità (da 18 anni)
Donne da 18 a 65 anni
Uomini da 18 a 54 anni
Uomini disoccupati da almeno 6 mesi
Cassaintegrati
Uomini da 55 anni (se già non rientranti nei requisiti precedenti)
Lavoratori dipendenti con reddito annuale inferiore a 8.145,00 €
Lavoratori autonomi con reddito annuale inferiore a 4.800,00 €
Persone a carico del sistema dei servizi sociali o socio-sanitari
Tutti i requisiti devono essere posseduti e la relativa documentazione presentata entro la data d’inizio del corso.
Inviare a formazione@istitutoicaf.it la seguente documentazione:
Modulo di iscrizione compilato e sottoscritto
Copia carta d’identità
Copia codice fiscale
DID (se non disponibile, contattare la segreteria ICAF)
Il modulo d’iscrizione è disponibile sul sito www.istitutoicaf.it e scaricabile sia in formato doc che pdf.
DURATA: 60 ore (30% webinar zoom) e 70% presenza Milano. Ore minime per avere la certificazione n. 48.
Fornire competenze legate alla comunicazione e al marketing digitale (compreso l’utilizzo dei social network) per utilizzarle in modo professionale e promuovere così la propria azienda o la propria figura professionale. Competenze molto richieste nell’attuale mercato lavorativo.
Migliorare l’autostima per comunicare consapevolmente
La comunicazione efficace: il linguaggio del corpo, le parole e il digitale
Comunicare consapevolmente
Il marketing: cos’è, a chi serve e che problemi risolve
Il marketing online
Le piattaforme social e loro caratteristiche
Le app per la comunicazione istantanea
Come funzionano e ottimizzare blog e chat
Pagina, profilo, account pubblicitario, tutti i segreti dei social…
Ottimizzare le pagine web per i social, creare un sito anche senza codice, implementarlo con i nostri social
SOMMINISTRAZIONE BEVANDE E ALIMENTI PER APERTURA ATTIVITÀ ALIMENTARE (SAB)
Potenziare la professionalità degli allievi, accrescendone in maniera pratica ed intuitiva l’inserimento nel settore della gestione di attività alimentari. Ha altresì l’obiettivo di fornire le conoscenze giuridiche, fiscali, marketing necessarie per sostenere l’esame di idoneità.
DURATA: 130 ore (30% webinar zoom) e 70% presenza Milano. Ore minime per avere la certificazione n. 104.
ESAME: si svolge presso l’Ente di Formazione al termine del corso, la data verrà comunicata in accordo con la commissione d’esame. La commissione d’esame è composta da membri della Camera di Commercio. Il corso è svolto in conformità ai requisiti regionali di Regione Lombardia ed è studiato per affrontare al meglio l’esame finale. Durante il corso verranno svolte esercitazioni in preparazione all’esame finale.
HACCP
Sicurezza alimentare
Etichettatura
Merceologia
Legislazione del lavoro
Marketing
Marketing digitale
Tecniche di comunicazione efficace e relazione con il cliente
Al giorno d’oggi il modello di business degli affitti brevi può essere un plus per il turismo, rispondendo ad una domanda di privacy e flessibilità che si è imposta con la pandemia. Vi è quindi la necessità di formare professionisti che abbiano visione e capacità di gestione strategica delle economie, delle finanze e del patrimonio necessari per questo nuovo mercato (né tipicamente alberghiero, né tipicamente immobiliare). Rilascio certificazione competenze valida a livello europeo.
DURATA: 30 ore (30% webinar zoom) e 70% presenza Milano. Ore minime per avere la certificazione n. 22,5
Mercato turistico e offerta locale
I contratti di rete nello short renting
Strategie e tecniche di comunicazione negli affitti brevi
Analisi di mercato e piano marketing strategico per la gestione degli affitti brevi
Riprese video della struttura e del territorio, homestaging, interior design e brand: scelte operative legate al posizionamento strategico della struttura o dell’azienda
Attività privata o autoimprenditorialità nello short renting
La gestione commerciale e il ruolo strategico del web nella gestione imprenditoriale degli affitti brevi
Finalità dello short renting
Calcolo di redditività, economicità, leve finanziarie ed elementi di finanza aziendale strategica. Redditività e patrimonializzazione
Fornire le conoscenze necessarie per sostenere l’esame di idoneità per Agente e Rappresentante di Commercio, accrescendone in maniera pratica ed intuitiva l’inserimento nel settore dell’intermediazione commerciale.
DURATA: 130 ore (30% webinar zoom) e 70% presenza Milano. Ore minime per avere la certificazione n. 104
ESAME: si svolge presso l’Ente di Formazione al termine del corso, la data verrà comunicata in accordo con la commissione d’esame. La commissione d’esame è composta da membri della Camera di Commercio. Il corso è svolto in conformità ai requisiti regionali di Regione Lombardia ed è studiato per affrontare al meglio l’esame finale. Durante il corso verranno svolte esercitazioni in preparazione all’esame finale.
Gestione economica amministrativa
Accordi commerciali
Comunicazione efficace e relazione con il cliente
Marketing e tecniche di vendita
Marketing digitale
DURATA: 80 Ore (30% webinar zoom) e 70% presenza Milano. Ore minime per avere la certificazione n.60
I principi delle rilevazioni contabili
Normativa civilistica e fiscale nazionale ed europea
Gli adempimenti contabili in campo IVA
Partita doppia: operazioni attive e operazioni passive
Operazioni di assestamento e di riapertura dei conti
Elementi di bilancio di esercizio
La gestione amministrativa e documentale
Segreteria Generale e coordinamento ente presso sede di Milano, via Oldofredi 9.
La sede si raggiunge a piedi dalla Stazione Centrale (treno, MM1, MM3, mezzi di superficie), oppure MM3 Sondrio, MM4 Isola, MM3 Zara, MM2 Gioia, bus 60, 43, 81, 155, 728, Stazione Porta Garibaldi (treno, passante, MM2, MM4, mezzi di superficie). Comoda pista ciclabile con 2 punti BikeMI nelle vicinanze e rastrelliera nel cortile del palazzo. Gli ambienti sono conformi alla normativa per l’accesso dei disabili.
tel. 02 67071877
formazione@istitutoicaf.it